Questo modesto elemento idraulico si chiama scarico di sicurezza. La sua missione è salvarvi da allagamenti inaspettati!
Come funziona lo scarico di sicurezza?
Immaginate di dimenticare di chiudere l’acqua e il livello nel lavandino inizia a salire rapidamente.
Se non ci fosse lo scarico di sicurezza, l’acqua traboccherebbe, allagando il pavimento, i mobiletti e trasformando il bagno in un piccolo lago.
Ma grazie a questo piccolo foro, l’acqua in eccesso viene indirizzata direttamente nello scarico, prevenendo il caos e il disordine.
Nonostante il suo ruolo importante, lo scarico di sicurezza viene spesso trascurato. Nel tempo, al suo interno si accumulano incrostazioni, residui di sapone, capelli e altre impurità.
Ciò porta a cattivi odori, a una peggiore evacuazione dell’acqua e alla proliferazione di batteri.
Come pulire facilmente lo scarico di sicurezza:
Prendete un bastoncino di cotone o un filo sottile. Avvolgete la punta con del cotone per pulire in modo più efficace.
Bagnate il cotone con aceto o succo di limone. Questi acidi naturali aiuteranno a sciogliere lo sporco.
Pulite delicatamente le pareti interne dello scarico. Non abbiate fretta di rimuovere le incrostazioni accumulate.
Infine, sciacquate il foro con un getto di acqua calda per rimuovere i residui di sporco.
Il vostro lavandino vi ringrazierà! 😊