Cosa causa l’“odore della persona anziana”? La scienza dietro di esso
Questo odore unico, scientificamente collegato a un composto chiamato 2-nonenale, si sviluppa come risultato dei processi naturali di invecchiamento. Man mano che invecchiamo, la nostra pelle produce più acidi grassi mentre i livelli di antiossidanti diminuiscono. Questo squilibrio fa sì che gli acidi grassi si ossidino, rilasciando nonenale, una sostanza chimica responsabile dell’odore leggermente stantio e oleoso associato all’invecchiamento.
Il nonenale tende a rimanere sulla pelle, anche dopo un lavaggio accurato, ed emana principalmente dal petto, dalla schiena e da altre zone del corpo. È importante sottolineare che questo odore ha poco a che fare con l’igiene personale e più con la biochimica naturale del corpo.
Fattori che intensificano l’odore:
Anche se il nonenale è il principale colpevole, altri fattori possono aggravare l’odore:
- Farmaci e malattie: Alcuni farmaci o condizioni croniche comuni nelle persone anziane possono contribuire ai cambiamenti nel corpo.
- Abbigliamento e tessuti: Il nonenale si attacca facilmente ai tessuti, quindi i vestiti possono trattenere l’odore anche dopo il lavaggio.
- Dieta e disidratazione: La disidratazione e diete povere di antiossidanti possono aggravare il processo di ossidazione, intensificando l’odore.
Percezioni culturali dell’“odore della persona anziana”:
In Giappone, questo fenomeno è ampiamente riconosciuto ed è chiamato «kareishu». La cultura giapponese ha normalizzato le discussioni su di esso, e le aziende hanno sviluppato prodotti specializzati, come detergenti per il corpo e deodoranti, progettati per combattere il nonenale.
Come ridurre l’“odore della persona anziana”:
- Dare priorità alla cura della pelle e all’igiene: Utilizzare prodotti formulati per combattere il nonenale, come saponi a base di cachi.
- Lavare frequentemente i vestiti: Il nonenale si attacca ai tessuti, quindi è essenziale lavare regolarmente i vestiti.
- Mantenere una dieta equilibrata: Una dieta ricca di antiossidanti può contrastare lo stress ossidativo e ridurre la produzione di nonenale.
- Rimanere attivi e gestire lo stress: L’esercizio fisico migliora la circolazione e regola gli ormoni.
- Lasciare entrare aria fresca: Ventilare regolarmente gli spazi abitativi per fare circolare aria fresca.
Conclusioni:
Invecchiare è inevitabile, ma gestire i suoi effetti non deve essere complicato. Con comprensione, pochi passi e rispetto, possiamo affrontare i cambiamenti dell’età con dignità e grazia.