Micheál Neeson è nato il 22 giugno 1995 a Dublino, in Irlanda.
La storia d’amore tra queste due star è iniziata nel 1993, quando hanno recitato insieme in “Anna Christie” a Broadway. Anche se l’attrice era sposata all’epoca, la chimica tra di loro era innegabile.
Il suo matrimonio è finito e nel 1994 si è sposata con l’attore con cui ha cresciuto due figli. Il loro legame si manifestava non solo lontano dal palco, ma anche durante le loro apparizioni, dove la chimica tra di loro era palpabile.
Anni dopo, l’attrice ha detto che non si era mai preoccupata della reputazione del marito come seduttore, dicendo: “Sono felice che le donne si innamorino di lui, perché so perché”, come riportato da Country Living.
Il loro legame è diventato ancora più forte dopo il matrimonio, e hanno accolto la genitorialità, dando il benvenuto al loro primo figlio nel 1995 e 18 mesi dopo a un altro figlio.
Nel 2009, una tragedia colpì quando l’attrice Natasha Richardson subì un trauma cranico durante una sciata. Inizialmente sembrava un incidente minore, ma la situazione peggiorò e i medici confermarono che era in stato di morte cerebrale. In linea con un accordo che avevano preso, Liam Neeson prese la dolorosa decisione di interrompere il supporto vitale dopo che i suoi cari ebbero la possibilità di dirle addio.
Il loro figlio maggiore, Micheál, seguì le orme del padre ed è apparso in progetti come Anchorman 2, Vox Lux e Big Dogs. Anni dopo, Micheál ha onorato sua madre defunta cambiando il suo cognome in Richardson. Secondo The Times, lo ha spiegato come «un omaggio a mia madre, un modo per portarla con me».
Liam era orgoglioso della decisione di suo figlio e ha detto che era un bellissimo omaggio. Ha aggiunto che la famiglia di Natasha, in particolare sua madre e le sue sorelle, erano profondamente commosse da questo gesto.
Micheál ha continuato a costruire la sua carriera recitando al fianco di suo padre in film come Cold Pursuit e Made in Italy, mantenendo vivo l’eredità di sua madre sia sullo schermo che fuori.
È una storia toccante e Natasha Richardson sarebbe senza dubbio incredibilmente orgogliosa dei successi di suo figlio.